Vertice sulla scienza tessile in Portogallo: Definire l’agenda globale della ricerca al TIWC 2025

Il TIWC 2025 si terrà a Porto dal 7 al 10 ottobre e riunirà temi di ricerca globali nel campo del tessile. Alla conferenza saranno discusse molte questioni attuali, dalla sostenibilità all’intelligenza artificiale, con presentazioni scientifiche. L’evento mira a rafforzare la cooperazione tra il mondo accademico e l’industria e a condividere idee che daranno forma al settore.
L'agenda della ricerca globale è stata definita al Textile Science Summit TIWC 2025 in Portogallo

La Textile Institute World Conference (TIWC 2025) si terrà a Porto, in Portogallo, dal 7 al 10 ottobre e darà forma all’agenda globale della ricerca nel settore tessile. All’evento, che si terrà al Porto Palácio Hotel and Spa, accademici e rappresentanti dell’industria provenienti da diversi continenti faranno luce sul futuro della scienza tessile con oltre 100 presentazioni.

I temi principali della conferenza sono la sostenibilità, la digitalizzazione, l’economia circolare, le applicazioni dell’intelligenza artificiale e i tessuti tecnici. I partecipanti affronteranno le trasformazioni ambientali e tecnologiche che l’industria tessile deve affrontare da una prospettiva scientifica. L’evento mira a creare un ponte informativo tra il mondo accademico e l’industria, incoraggiando le collaborazioni interdisciplinari.

Il TIWC 2025 attira l’attenzione non solo con le presentazioni scientifiche, ma anche con le opportunità di networking e i panel in cui vengono discusse le innovazioni settoriali. Se da un lato la conferenza fornisce visibilità internazionale ai ricercatori che lavorano nel settore tessile, dall’altro offre una piattaforma in cui vengono discussi temi strategici che danno forma al settore.

NEXT
PREV
  • Il forte passo dell'America Latina verso la trasformazione verde La cooperazione regionale per la sostenibilità dei consumi

    Un forte passo avanti dell’America Latina verso la trasformazione verde: Cooperazione regionale per la sostenibilità dei consumi