Il 16 aprile 2025 la Commissione europea ha pubblicato il “Piano di lavoro per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica dei prodotti sostenibili 2025-2030”, che chiarisce gli obiettivi di sostenibilità ambientale per i prossimi cinque anni. Il piano definisce i gruppi di prodotti prioritari e il lavoro da svolgere su questi prodotti nell’ambito della direttiva sulla progettazione ecocompatibile (ESPR) e del regolamento quadro sull’etichettatura energetica (ELFR).
I principali gruppi di prodotti su cui si concentrerà il piano comprendono abbigliamento, calzature, tessili, mobili, materassi, detergenti e vernici. In particolare per i prodotti tessili, l’obiettivo è quello di prolungare la vita dei prodotti, aumentare l’efficienza dei materiali e ridurre il consumo di acqua, energia e la produzione di rifiuti. In questo processo sono previste sinergie tra i requisiti di informazione sui prodotti e il regolamento sull’etichettatura dei prodotti tessili.
Le calzature sono considerate una categoria a parte a causa della diversa struttura dei materiali, del modello di utilizzo e della struttura della catena di fornitura. Pertanto, fino alla fine del 2027 sarà condotto uno studio specifico sulle calzature per identificare le aree di potenziale miglioramento in termini di sostenibilità ambientale.
Il Piano non si limita a fornire norme tecniche, ma dà anche priorità all’informazione dei consumatori. I requisiti di informazione sui prodotti hanno lo scopo di aiutare i consumatori a fare scelte più sostenibili.
Questo piano di lavoro completo è considerato un passo importante per il raggiungimento degli obiettivi europei di economia circolare. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione europea.