Rapporto AFN aggiornato: Nuove norme sui materiali da costruzione incluse nei processi di accreditamento

La Cooperazione europea per l’accreditamento (EA) ha aggiornato il suo rapporto AfN per coprire il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione (CPR). Il rapporto aggiornato mira a garantire l’armonizzazione e la coerenza in tutta Europa degli standard di accreditamento da utilizzare per gli organismi notificati. Norme come la EN ISO/IEC 17065, la EN ISO/IEC 17025 e la EN ISO/IEC 17029 sono state considerate prioritarie per gli organismi che operano nel settore dei materiali da costruzione.
Rapporto AFN aggiornato Regolamenti sui nuovi materiali da costruzione inclusi nei processi di accreditamento

La Cooperazione europea per l’accreditamento (EA) ha aggiornato il suo rapporto sul progetto Accreditamento e notifica (AfN) ad aprile 2025. Questo aggiornamento include anche il regolamento sui nuovi prodotti da costruzione recentemente adottato dall’Unione Europea (Regolamento (UE) 2024/3110). L’obiettivo del rapporto AfN è quello di armonizzare gli standard da utilizzare nel processo di accreditamento degli organismi notificati in tutta Europa e di stabilire un livello di qualità comparabile in tutti gli Stati membri.

Con il nuovo aggiornamento, è diventato obbligatorio per gli Organismi Notificati che operano nel settore dei materiali da costruzione agire in conformità a determinati standard quali EN ISO/IEC 17065, EN ISO/IEC 17025 e EN ISO/IEC 17029 nelle attività di certificazione, prova e verifica dei prodotti. In particolare, sono stati chiaramente definiti gli standard da utilizzare nei processi di verifica del Sistema 1, Sistema 1+, Sistema 2+, Sistema 3 e Sistema 3+.

Il progetto AfN mira a garantire che gli organismi nazionali di accreditamento (NAB) e gli organismi notificati in tutta Europa adottino un approccio armonizzato. L’obiettivo è creare un’infrastruttura di valutazione della conformità affidabile, comparabile e coerente per produttori e consumatori.

Il rapporto aggiornato prevede anche una revisione periodica degli elenchi di norme in caso di entrata in vigore di nuove leggi e la revisione del documento obbligatorio EA-2/17 in linea con questi cambiamenti. Il progetto afferma che la EN ISO/IEC 17065 è stata scelta come standard prioritario in molti moduli, in accordo con le valutazioni degli esperti, ma in alcuni casi sono stati presi in considerazione anche standard come la EN ISO/IEC 17020 e la EN ISO/IEC 17021-1.

L’obiettivo è garantire una maggiore trasparenza, coerenza e affidabilità nei processi di accreditamento degli organismi notificati che operano nel settore dei materiali da costruzione in Europa.

Per la relazione: AFN-Project-April-2-025

NEXT
  • Aggiornamento maggio 2025 Pubblicati i nuovi standard verticali di raccomandazione d'uso (RfU) per i dispositivi di protezione individuale (DPI) europei

    Aggiornamento maggio 2025: Pubblicati i nuovi standard verticali di raccomandazione d’uso (RfU) per i dispositivi di protezione individuale (DPI) europei

PREV
  • La Commissione europea ha pubblicato una nuova bozza della Direttiva sulla sicurezza dei giocattoli per proteggere la salute dei bambini. In particolare, la bozza mira a ridurre i rischi chimici e a migliorare la sicurezza dei prodotti.

    La Commissione europea rafforza gli standard di sicurezza dei giocattoli