Carburanti verdi per il futuro: il trasporto sostenibile oltre la batteria
La transizione verso la sostenibilità nel settore dei trasporti non si limita alle batterie elettriche; anche le fonti energetiche alternative come le celle a combustibile a idrogeno, i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) e i biocarburanti stanno rapidamente guadagnando importanza. Se da un lato questi carburanti verdi si distinguono per il loro potenziale di riduzione…
Nuovo regolamento UE contro i rifiuti tessili: aumenta la responsabilità del produttore
Il Parlamento europeo ha approvato un importante regolamento per ridurre i rifiuti tessili nel febbraio 2025. L’emendamento alla Direttiva Quadro sui Rifiuti introduce la responsabilità estesa del produttore per i produttori di tessuti e calzature. In questo contesto, i produttori pagheranno delle tasse per coprire i costi derivanti dai rifiuti dei loro prodotti, tasse che…
Con il marchio EA MLA è iniziata una nuova era per l’accreditamento
L’Associazione europea di accreditamento (EA) ha lanciato ufficialmente il marchio EA MLA a partire dal 1° settembre 2025. Questo nuovo marchio mira ad aumentare il riconoscimento dell’accreditamento in Europa e a rendere più visibile l’affidabilità dei documenti di valutazione della conformità. Il marchio EA MLA può essere utilizzato solo per le attività coperte dall’EA Multilateral…
L’iniziativa congiunta della Scandinavia per il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici
Con il crescente utilizzo di veicoli elettrici, due importanti associazioni automobilistiche di Norvegia e Svezia hanno unito le forze per ridurre al minimo l’impatto ambientale e aumentare la sostenibilità. La collaborazione mira a creare un solido sistema regionale per la raccolta, il trasporto e il riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici. Una nuova organizzazione di…