L’aria che respiriamo: sicurezza con i DPI

I dispositivi di protezione individuale svolgono un ruolo essenziale nella sicurezza delle vie respiratorie. Un’adeguata valutazione dei rischi chimici nell’ambiente di lavoro e la scelta di DPI appropriati proteggono i lavoratori dai rischi aerodispersi. I datori di lavoro devono garantire una protezione adeguata all’ambiente di lavoro.
L'aria che respiriamo: stare al sicuro con i DPI

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono essenziali per proteggere i lavoratori, in particolare dai rischi associati alla respirazione dell’aria. Le attività industriali generano una varietà di inquinanti atmosferici, come particelle sospese nell’aria e gas nocivi. La scelta corretta dei DPI per garantire la sicurezza delle vie respiratorie è uno dei passi più importanti per proteggere la salute dei lavoratori.

Il primo passo per garantire la sicurezza delle vie respiratorie è la valutazione dei rischi respiratori. Questo processo comporta la determinazione dello stato fisico (gas, particelle o entrambi) e della forma chimica (tossina, elemento corrosivo, cancerogeno, ecc.) delle sostanze chimiche a cui i lavoratori possono essere esposti in condizioni di lavoro normali e in scenari di emergenza. Per valutare la fonte del rischio chimico, occorre esaminare le schede di sicurezza (SDS) delle sostanze interessate e, se del caso, prelevare campioni d’aria dall’ambiente.

Quando si scelgono i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori:

Si possono scegliere due categorie principali di respiratori in base al livello di protezione adeguato:

I datori di lavoro hanno l’obbligo legale di scegliere i DPI giusti per proteggere la salute dei propri dipendenti.

NEXT
  • L'ECHA aggiunge il trifenilfosfato all'elenco delle sostanze chimiche ad alto rischio

    L’ECHA aggiunge il trifenilfosfato all’elenco delle sostanze chimiche ad alto rischio

PREV
  • Innovazioni in materia di sicurezza e obblighi dei produttori introdotti da ASTM F963-23

    Aggiornamento delle norme americane sulla sicurezza dei giocattoli : ASTM F963-23 in pratica