I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono essenziali per proteggere i lavoratori, in particolare dai rischi associati alla respirazione dell’aria. Le attività industriali generano una varietà di inquinanti atmosferici, come particelle sospese nell’aria e gas nocivi. La scelta corretta dei DPI per garantire la sicurezza delle vie respiratorie è uno dei passi più importanti per proteggere la salute dei lavoratori.
Il primo passo per garantire la sicurezza delle vie respiratorie è la valutazione dei rischi respiratori. Questo processo comporta la determinazione dello stato fisico (gas, particelle o entrambi) e della forma chimica (tossina, elemento corrosivo, cancerogeno, ecc.) delle sostanze chimiche a cui i lavoratori possono essere esposti in condizioni di lavoro normali e in scenari di emergenza. Per valutare la fonte del rischio chimico, occorre esaminare le schede di sicurezza (SDS) delle sostanze interessate e, se del caso, prelevare campioni d’aria dall’ambiente.
Quando si scelgono i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori:
- Restrizioni sul luogo di lavoro: mentre le maschere o i respiratori con filtro a cartuccia possono essere sufficienti, i respiratori con tubo flessibile possono essere utilizzati in aree in cui è necessaria un’alimentazione d’aria indipendente. Tuttavia, l’uso di tubi flessibili in spazi ristretti può essere rischioso.
- Condizioni mediche: gli inalatori a pressione negativa (che richiedono uno sforzo per aspirare l’aria) potrebbero non essere adatti a persone affette da patologie polmonari come asma o enfisema.
- comfort dell’utente: un DPI inadeguato può comportare perdita di produttività o assenteismo.
- Livello di protezione: ambienti di lavoro diversi richiedono livelli di protezione diversi; la pulizia in un impianto chimico e il lavoro in un ambiente polveroso richiedono livelli di protezione diversi.
Si possono scegliere due categorie principali di respiratori in base al livello di protezione adeguato:
- Respiratori a purificazione d’aria: filtrano l’aria per eliminare sostanze, particelle o vapori nocivi. Tuttavia, non sono adatti a tutti gli utenti.
- Dispositivi di alimentazione dell’aria: offrono una maggiore sicurezza, soprattutto in ambienti contenenti gas pericolosi.
I datori di lavoro hanno l’obbligo legale di scegliere i DPI giusti per proteggere la salute dei propri dipendenti.