La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sui nuovi regolamenti per l’utilizzo di contenuto riciclato chimicamente nelle bottiglie di plastica. L’8 luglio 2025 è stato annunciato che saranno adottate misure importanti per aumentare i tassi di riciclaggio delle bottiglie di plastica in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Unione Europea (UE). Incoraggiando l’uso di metodi di riciclaggio chimico nelle bottiglie di plastica, queste nuove regole mirano a garantire che i rifiuti di plastica in Europa siano riciclati in modo più efficiente.
Il riciclaggio chimico è un metodo che consente di trattare rifiuti complessi di plastica che non possono essere risolti con la tecnologia esistente. Con questo nuovo regolamento, l’UE intende rendere obbligatorio un certo contenuto per l’uso di plastica riciclata chimicamente nelle bottiglie. Considerando che gli attuali metodi di riciclaggio della plastica potrebbero non essere sufficienti, soprattutto per i tipi di plastica complessi, l’importanza del riciclaggio chimico aumenta ulteriormente. Con queste regole, si prevede che il contenuto riciclato da utilizzare nelle bottiglie sarà in una certa percentuale durante la produzione della plastica.
Con questo regolamento, la Commissione mira anche a ridurre l’impatto ambientale attraverso un trattamento più efficiente dei rifiuti di plastica in Europa e una minore produzione di nuove materie plastiche. Le nuove norme dovrebbero avviare un processo di trasformazione per i produttori di plastica. Tuttavia, si sottolinea la necessità di aumentare gli investimenti tecnologici per rendere più efficiente il riciclo chimico.
Per l’industria della plastica in Europa, in particolare per le aziende produttrici di bottiglie, queste nuove norme possono avviare un importante processo di cambiamento. Le nuove norme incentiveranno i produttori di plastica a utilizzare materiali riciclati, contribuendo al contempo a sensibilizzare i consumatori sul tema del riciclo. La Commissione ha avviato un processo di consultazione aperta con le parti interessate del settore e con il pubblico per garantire un rapido sviluppo del riciclo chimico.
Questo processo svolgerà un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di economia circolare dell’UE. Aprendo la strada al riciclo chimico, si prevede che aumenterà significativamente il tasso di riciclo dei rifiuti plastici dell’UE e ridurrà l’impatto ambientale. Questi regolamenti attirano l’attenzione in quanto parte importante delle nuove strategie che entreranno in vigore nel 2025.
Per maggiori informazioni: Notizie sull’ambiente