Guida al Regolamento (UE) 2016/425 sui DPI: aggiornamenti alla versione 4 Pubblicato nell’ottobre 2024
La guida al Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) è stata preparata per garantire l’armonizzazione dei prodotti nel campo della sicurezza sul lavoro e della protezione personale con il mercato dell’UE. La guida, entrata in vigore per la prima volta nell’aprile 2018, guida i produttori, gli importatori, i distributori e le altre parti interessate attraverso il processo, dalle valutazioni di conformità alle ispezioni di mercato dei prodotti DPI. La guida mira a facilitare la libera circolazione dei prodotti DPI all’interno dell’UE, mantenendo al contempo elevati standard di salute e sicurezza. La guida è un regolamento legale basato sul quadro di armonizzazione “Nuovo approccio” dell’UE e definisce i requisiti essenziali di salute e sicurezza dei prodotti.
La quarta edizione, pubblicata il 23 ottobre 2024, aggiorna i capitoli della guida esistenti nella terza edizione e ne amplia la portata aggiungendo nuovi argomenti. Le principali modifiche rispetto alla terza edizione comprendono chiarimenti in aree quali la valutazione della conformità dei DPI utilizzati in situazioni ad alto rischio, la protezione dalla luce blu nociva e dalle radiazioni laser. Inoltre, sono stati aggiunti regolamenti specifici per le professioni, come gli indumenti protettivi e i guanti speciali per i saldatori, ed è stata migliorata l’armonizzazione con le norme di prodotto dell’UE grazie alle modifiche apportate alla sezione sulle istruzioni del fabbricante.
Nella versione 4 sono stati aggiunti nuovi argomenti, come gli “indumenti con elementi riflettenti” e le “attrezzature ergonomiche” per i lavoratori in condizioni di scarsa illuminazione. Queste aggiunte ampliano la portata delle linee guida sui DPI per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Gli indumenti con elementi riflettenti garantiscono la sicurezza e la visibilità dei lavoratori, mentre le attrezzature ergonomiche danno priorità al comfort dei lavoratori e promuovono la salute e la sicurezza durante l’uso prolungato.
Questi aggiornamenti rendono più accessibili e chiari i processi di conformità per l’uso dei DPI in Europa e dimostrano la natura dinamica della guida. La quarta edizione fornisce un quadro più dettagliato per i fabbricanti, gli importatori e i distributori di DPI e promuove elevati standard di sicurezza durante l’intero ciclo di vita dei DPI (progettazione, fabbricazione, distribuzione e utilizzo).
Per ulteriori informazioni, consultare le linee guida normative sui DPI, quarta edizione.