Carburanti verdi per il futuro: il trasporto sostenibile oltre la batteria

Nel settore dei trasporti, i carburanti verdi svolgono un ruolo fondamentale nel superare la tecnologia delle batterie per raggiungere gli obiettivi di neutralità del carbonio. Alternative come l’idrogeno, i carburanti sostenibili per l’aviazione e i biocarburanti hanno il potenziale per sostituire i carburanti fossili, soprattutto nel trasporto pesante e nell’aviazione. Questa trasformazione sarà possibile grazie a investimenti in infrastrutture e R&S da sviluppare in collaborazione con il settore pubblico-privato.
Trasporto sostenibile Oltre la batteria verso il futuro con i carburanti verdi

La transizione verso la sostenibilità nel settore dei trasporti non si limita alle batterie elettriche; anche le fonti energetiche alternative come le celle a combustibile a idrogeno, i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) e i biocarburanti stanno rapidamente guadagnando importanza. Se da un lato questi carburanti verdi si distinguono per il loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra e di aumento dell’efficienza energetica, dall’altro si trovano ad affrontare sfide come le lacune infrastrutturali, i costi elevati e i limiti tecnologici. L’idrogeno e i carburanti elettronici sono considerati forti candidati a sostituire i combustibili fossili, soprattutto in settori come il trasporto pesante, l’aviazione e il trasporto marittimo.

I carburanti sostenibili per l’aviazione possono dare una rapida trasformazione al settore grazie alla loro compatibilità con i motori degli aerei esistenti, mentre i biocarburanti contribuiscono all’economia circolare incoraggiando il riutilizzo dei rifiuti. Il successo di questa trasformazione sarà possibile grazie a studi di ricerca e sviluppo e a investimenti infrastrutturali che saranno realizzati congiuntamente dal settore pubblico e privato. Questa nuova era, plasmata da una strategia multicarburante, apre le porte a un futuro dei trasporti a zero emissioni di carbonio.

NEXT
PREV
  • Nuovo regolamento UE contro i rifiuti tessili: aumenta la responsabilità del produttore